dotazioni d&d 5e

Parliamo di come sfruttare le dotazioni di D&D 5e e facciamo chiarezza su cosa c’è al loro interno. Benvenuti alla Guida alle Dotazioni!

Con dotazioni ci si riferisce a set di oggetti che il personaggio possiede ancor prima di iniziare a giocare e che il giocatore deve trascrivere nella propria scheda di gioco.

Si tratta di strumenti che l’avventuriero ottiene in base alla classe scelta. Se, ad esempio, giocate un Mago la scelta che dovrete fare è tra la dotazione da studioso e quella da esploratore, a dirlo è il manuale del giocatore stesso!

Avete anche la possibilità di acquistare la dotazione di partenza che preferite al prezzo indicato in monete d’oro; questa scelta risulta più conveniente rispetto all’acquisto dei singoli oggetti separati.

Ma parliamo di cosa effettivamente si trova all’interno delle dotazioni.

dotazioni d&d 5e

Dotazioni di D&D 5e: cosa contengono

  • Dotazione da Avventuriero (12 mo): uno zaino che contiene un piede di porco, un martello, 10 chiodi da rocciatore, 10 torce, un acciarino e pietra focaia, 10 razioni giornaliere e un otre. La dotazione include anche 15 metri di corda di canapa legata allo zaino.
  • Dotazione da Diplomatico (39 mo): un forziere con all’interno 2 custodie per mappe e pergamene, un abito pregiato, una boccetta di inchiostro, un pennino, una lampada, 2 ampolle di olio, 5 fogli di carta, una fiala di profumo, cera per sigillo e sapone.
  • Dotazione da Esploratore (10 mo): uno zaino che contiene un giaciglio, una gavetta, un acciarino e pietra focaia, 10 torce, 10 razioni giornaliere e un otre. La dotazione include anche 15 metri di corda di canapa legata allo zaino.
  • Dotazione da Intrattenitore (40 mo): uno zaino che contiene un giaciglio, 2 costumi, 5 candele, 5 razioni giornaliere, un otre e trucchi per il camuffamento.
  • Dotazione da Sacerdote (19 mo): uno zaino che contiene una coperta, 10 candele, un acciarino e pietra focaia, una cassetta per le offerte, 2 cubetti di incenso, un incensiere, una veste, 2 razioni giornaliere e un otre.
  • Dotazione da Scassinatore (16 mo): uno zaino che contiene un sacchetto con 1.000 sfere metalliche, 3 metri di spago, una campanella, 5 candele, un piede di porco, un martello, 10 chiodi da rocciatore, una lanterna schermabile, 2 ampolle di olio, 5 razioni giornaliere, un acciarino e pietra focaia e un otre. La dotazione include anche 15 metri di corda di canapa legata allo zaino.
  • Dotazione da Studioso (40 mo): uno zaino che contiene un libro di studio, una boccetta d’inchiostro, un pennino, 10 fogli di pergamena, un sacchetto di sabbia e un coltellino.

Consigli per i giocatori

Fate buon uso degli oggetti che avete a disposizione! Non scordatevi del fatto che esistano e cercate di sfruttarli a vostro favore.

Personalmente mi è capitato di giocare una campagna alla cui prima sessione siamo stati privati di tutto ciò che i nostri personaggi avevano con sé. Questa situazione mi ha costretto a trovare soluzioni alternative a problemi che prima di quel momento non mi ero mai posta da giocatrice, tipo “Dove tengo il mio libro degli incantesimi se non ho una borsa?”

dotazioni d&d 5e

Consigli per il master

Da master potreste premiare i giocatori che riescono a venire a capo di una situazione sfruttando degli oggetti che sono parte dei loro equipaggiamenti.

Ad esempio, il ladro potrebbe usare le sferette metalliche per rallentare una guardia che lo insegue o il piede di porco per far irruzione all’interno di un edificio.

Presentate situazioni che rendano utilizzabili gli strumenti posseduti. Premiate chi pensa di sfruttarli in maniera autonoma.

Ricompensare chi, durante il gioco, riesce a utilizzarli funzionerà da incentivo verso gli altri giocatori che terranno a mente la cosa e cercheranno diversi modi per riuscire a rendere originale la loro azione.

Vuoi prendere il manuale del giocatore o altri prodotti a tema GDR su Amazon? Se acquisti da questo link supporti il sito!

Spero che questa guida vi sia piaciuta, alla prossima!

Ti è piaciuto l'articolo?