waterdeep dragon heist

Benvenuti cari lettori, in questo articolo parleremo di “Waterdeep: Dragon Heist” e approfondiremo i motivi che la rendono la migliore avventura ufficiale con cui iniziare a giocare a Dungeon and Dragons.

Waterdeep: Dragon Heist – La trama

Se vi state chiedendo di cosa tratta la campagna, ve lo riassumo con tre parole: draghi, soldi e mind flayer.

Fabio Putortì, possessore del dono della sintesi.

Waterdeep: Dragon Heist, infatti, è una campagna di lunghezza media ambientata a Waterdeep e che racchiude al suo interno i maggiori temi del gioco di ruolo.

La storia inizia allo “Yawning Portal” – una famosa taverna – e sfocia subito nell’azione di un combattimento che, tra incantesimi e mazzate, permette di introdurre i giocatori alle dinamiche dei fight in D&d.

Dopo il combattimento si presenta la prima quest per i giocatori e, da questo momento la scalata, alla tana di Xanathar è veloce e coinvolgente.

Veniamo ai tratti chiave che rendono Waterdeep la migliore campagna per iniziare a giocare a D&d.

Gli elementi classici e gli NPC di Waterdeep: Dragon Heist

Se vi chiedessi di dire ad alta voce i mostri che vi vengono in mente più facilmente pensando a D&D, sono sicuro che tutte le vostre scelte rientrerebbero nella vasta gamma di creature presenti nell’avventura di Waterdeep.

Da grossi boss come Xanathar, alle creature più famose come goblin e mind flayer, questa avventura si può considerare un vero e proprio rito di iniziazione per chi desidera iniziare a giocare di ruolo. Ma non finisce qui!

L’aspetto più coinvolgente, infatti, è che ciò che può sembrare “banale” in realtà è presentato in modo estremamente coinvolgente e stupefacente.

“Rail road” o “open world”? Iniziare a giocare di ruolo a Waterdeep

Un altro elemento di estrema importanza per cui Waterdeep: Dragon Heist è la migliore avventura per iniziare a giocare a D&D è la possibilità di giocare un ibrido tra una campagna open world e una rail roaded.

La differenza tra questi due tipi di avventure è che la prima offre eventi che possono avvenire in ordine sparso, mentre la seconda segue un ordine di accadimenti che si susseguono precisamente.

Ma Waterdeep è rail roaded o open world? Un misto di entrambi!

Quindi nel vivere quest’avventura, i giocatori potranno decidere se seguire gli eventi in modo pedissequo, oppure lasciarsi andare a lunghi preparativi o a questioni amministrative.

Questo fattore è particolarmente importante in quanto offre ai giocatori spunti per imparare a ruolare il proprio personaggio, oppure per gestire le proprie risorse.

Gestire una locanda in Waterdeep: Dragon Heist

Dopo poco tempo dall’inizio della campagna, i giocatori otterranno come pagamento una vecchia locanda da ristrutturare. Questo è uno degli aspetti più interessanti di questa avventura.

Potere ristrutturare una locanda e gestirla a 360° è uno dei motivi principali per cui ritengo che Waterdeep sia la migliore avventura per iniziare a giocare a D&D. La possibilità di trovare una campagna con la stessa quantità di spunti, infatti, è pressoché nulla.

Una locanda in mano ad un party di giocatori novizi è la miniera d’oro del role play. Che diventi un ritrovo per avventurieri o un bordello nascosto, sarà impossibile non divertirsi, soprattutto per il master che dovrà leggere i “diritti” dei personaggi ad ogni azione illegale da loro commessa.

Il dungeon e la personalizzazione di Waterdeep: Dragon Heist: spunti per il master.

Arriviamo alle conclusioni. Fino a qui ho elencato i motivi per cui un giocatore novizio sarà entusiasta di giocare Waterdeep: Dragon Heist, ma ora vi parlo anche di un paio di chicche per i master più attenti.

La campagna in questione, infatti, presenta due principali elementi che garantiscono un grande margine di personalizzazione: spazi liberi nella trama e un dungeon in centro città.

Un buon master potrà personalizzare la trama, i personaggi e gli incontri a proprio piacimento, introducendo un negromante con un patto diabolico per i giocatori (tratto da una storia vera), oppure qualche NPC divertente o d’aiuto nelle varie fasi dell’avventura.

Questo elemento è di grande valore sia perché permette di adattare l’avventura al proprio party, sia perché rende Waterdeep un ottimo esercizio per masterare e modificare campagne.

In alternativa, se si vuole fare di Waterdeep un “copioso menare le mani”, il master potrà decidere di introdurre il party al dungeon presente nello Yawning Portal, la locanda dove tutto inizia.

Per oggi è tutto. Sono riuscito ad incuriosirvi? Trovi Waterdeep: Dragon Heist su Amazon!

Avete già giocato questa campagna? Fatemelo sapere con un commento su Facebook!

Ti è piaciuto l'articolo?