Ciao! Oggi ti spiegherò come iniziare a giocare di ruolo. Ti parlerò di quattro punti fondamentali da tenere a mente: personaggio, gioco di squadra, meccaniche e obiettivo.
Ma facciamo un passo indietro.
Sai dell’esistenza del GDR, abbreviazione per Gioco di Ruolo, ma ignori di cosa si tratti davvero; ero proprio come te.
Te ne ha parlato un amico? L’hai visto giocare in qualche serie tv? Questo mondo ha solleticato la tua curiosità e ora, giustamente, vuoi saperne di più.
Il problema ad approcciarti a questo mondo – se di problema si può parlare – è che ti senti frenato da qualcosa. C’è un po’ di incertezza a bloccarti, un po’ di paura dell’ignoto forse.
È normale, si tratta di un’esperienza nuova. Se non sai come fare, lascia che sia io a dirti quali sono i quattro step fondamentali ma prima ancora di questo, lasciami ricordarti che giocare di ruolo significa divertirsi.
1. Il personaggio
Giocare di ruolo significa indossare, per la prima volta, i panni di qualcun altro per qualche ora. Significa diventare il guerriero impavido, il romantico bardo o il vendicativo assassino.
Poter essere chiunque tu voglia non attira forse il tuo interesse? Ti parlo di una nuova personalità, un diverso modo di pensare, di vestire, e magari anche un diverso accento con cui parlare!

Non c’è limite alla personalizzazione del tuo personaggio, lascia che sia la tua immaginazione a renderlo speciale. Vivi le avventure che ti si presentano; rischia tutto per la dama che ti ha fatto perdere la testa, rendi fiera la famiglia grazie alle tue memorabili imprese.
Fai le tue scelte, prendi le tue decisioni e sii creativo, non essere scontato o prevedibile. Un buon giocatore è chi sfrutta fantasia e immaginazione per trovare soluzioni nuove ad un problema vecchio.
Se ti trovi in questo mindset sei già a buon punto.
2. Il gioco di squadra
Un altro aspetto importante, per imparare a giocare di ruolo, è collaborare. Cooperare con gli altri e mettersi concretamente in gioco è il fulcro dell’attività.
Si tratta di un gioco che prende forma grazie alle scelte che i giocatori prendono al tavolo e attraverso i rapporti che i loro personaggi stringono.

Forse alla tua prima esperienza potresti sentirti un po’ rigido, potresti non riuscire a “ruolare”, ovvero a parlare e agire come il tuo personaggio. Non ti preoccupare: si impara a ruolare con il tempo, quindi non correre!
Prova a considerare il gioco di ruolo come se fosse uno spettacolo teatrale; ti trovi in scena sul palco con gli altri attori e, quando arriva il tuo momento, non riesci a ricordare la battuta ma ti tocca improvvisare perché “the show must go on”.
Improvvisazione: difficile quando, solo, devi far fronte a un’emergenza ma facile quando chi gioca con te può intervenire in tuo aiuto.
3. Le meccaniche
Giocare con degli amici di sicuro ti alleggerisce dell’imbarazzo delle prime esperienze in questo contesto. Non sai bene come muoverti e quando intervenire nel gioco? È normale, ci siamo passati tutti.
Per iniziare a giocare di ruolo buttati, fai i tuoi tentativi; non c’è giusto o sbagliato. Si tratta di un gioco che si modella sulla partecipazione di chi si trova al tavolo.
All’inizio può sembrarti difficile fermare la narrazione e rompere il momento. Magari vorresti chiedere chiarimenti su di un passaggio che non ti è chiaro o delle specifiche per un incantesimo che vuoi lanciare ma del quale non hai capito bene l’utilizzo. Non preoccuparti, non verrai aggredito dagli altri giocatori, anzi, riceverai supporto e ti verranno volentieri chiariti i dubbi.
Come molte attività, il gioco di ruolo ha le sue regole e i suoi meccanismi. Da neofita non puoi pretendere di conoscere tutto e subito. È durante le sessioni di gioco e in base alle situazioni che ti trovi ad affrontare che emergono le informazioni di cui hai bisogno.
4. L’obiettivo
Repetita iuvant, l’obiettivo del gioco di ruolo è il divertimento. Non esiste un “vincere” o “perdere” nel gdr.
Mettiti in gioco, prendi coraggio e cerca con chi condividere questa esperienza. Se non trovi degli amici interessati puoi sempre rivolgerti a qualche gruppo Facebook o Discord dove spesso ci sono persone alla ricerca di giocatori o master. Personalmente ti consiglio Gli avventori del Drago Rosso, che possiede anche una chat Discord dove organizzare le giocate.
Ancora, puoi cercare se vicino a casa c’è qualche ludoteca che dedica una serata al gioco di ruolo. Informati, magari proprio nella tua città ci sono attività che organizzano qualcosa e ancora non lo sai! (A tal proposito, Codex Venator viene organizzato in tutta Italia, informati sul loro sito o sulla pagina Facebook).
Non rinunciare alla possibilità di provare l’esperienza di giocare anche con chi non conosci: ognuno porta al tavolo la propria esperienza e il proprio modo di giocare.
Le possibilità sono tante e varie, sta a te compiere il primo passo.
Io ti avviso, il gioco di ruolo ti rapirà il cuore… dagli una chance!